Docente: Prof. Ermanno Barucco
Giustificazione
Amore e sessualità, matrimonio e procreazione, famiglia e relazioni: 6 parole e 3 coppie che hanno subito, negli ultimi anni, un forte cambiamento antropologico e linguistico nella società tendente a “separare” queste coppie e a “stravolgere” le parole. Il cambiamento è stato oggetto della riflessione sia delle scienze umane che in parallelo della teologia, la quale cerca oggi una convergenza nuova in vista di un’etica sessuale e familiare che riannodi nuovamente le coppie “separate” e riformuli il senso profondo delle parole “svalutate”. Per questo si valorizza la prospettiva offerta da un’antropologia cristologica e filiale, come pure si guarda alla pratica del sapiente discernimento messo in luce dalla dinamica pastorale di Amoris laetitia, perché si realizzi la grazia di vivere la vocazione in Cristo all’amore (in ogni stato di vita: battezzati, vergini, coniugati, vedovi).
Obiettivi
Il corso conduce lo studente a percepire i fondamenti biblici, teologici, etici e pastorali in alcune questioni relative alla famiglia, al matrimonio e alla sessualità, nel confronto con le scienze umane e con le situazioni sociali attuali. Si richiede allo studente anche l’acquisizione di una certa sapienza nel discernimento morale delle problematiche incontrate e nell’offrire indicazioni per un cammino alle persone coinvolte.
Contenuti
Un unico percorso in quattro percorsi:
- Percorso biblico e antropologico
- Percorso storico-teologico
- Percorso teologico e pastorale
- Percorso etico su questioni precise relative al matrimonio, alla famiglia, alla sessualità
Metodologia
Le lezioni frontali da parte del professore guideranno nel percorso etico-teologico e suggeriranno letture personali appropriate. Si favorisce la partecipazione con spunti di riflessione da approfondire o a partire dalle domande degli studenti.
Criteri di valutazione
La valutazione terrà conto della partecipazione attiva al corso (ascolto delle lezioni e domande) e dell’esame orale finale.
Distribuzione del tempo di lavoro
Il lavoro degli studenti peserà per il 60% sulle lezioni del professore, per il 15% sulla lettura personale e per un 25% sulla preparazione a sostenere l’esame orale.
Bibliografia
- A. Bomenuto, La gioia dell’amore nel matrimonio cristiano. Saggio di morale familiare e sessuale, Cittadella, Assisi, 2018.
- Francesco, Amoris laetitia, 2016.
- Dicastero per la Dottrina della Fede, Dignitas infinita circa la dignità umana [2024]
- Pontificio Consiglio Per La Famiglia (ed.), Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche, EDB, Bologna, 2003 [ristampa 2006].
- M. P. Faggioni, Sessualità matrimonio famiglia, EDB, Bologna, 20213.
- G. Dianin, Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare, EMP, Padova, 20112 [ristampa 2020].
- A. Fumagalli, L’amore sessuale. Fondamenti e criteri teologico-morali, Queriniana, Brescia, 2017.