TP1511 Metodologia teologica

Docente: Prof. MARIA DE LAS MERCEDES MONTALVO GARCIA

 

Giustificazione

Il corso è giustificato dalla necessità per gli studenti di apprendere il metodo teologico e la sua specificità per le diverse aree della Teologia, nonché di imparare a leggere e comprendere i testi teologici, dimostrando capacità di sintesi.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è duplice: da una parte, introdurre gli studenti al metodo della teologia, contribuendo allo sviluppo di una mente critica-credente e, dall’altra parte, fornire agli studenti gli elementi indispensabili al lavoro teologico e abilitarli alla sua stesura secondo la metodologia usata nella Facoltà, che comprende anche l’uso di specifiche norme tipografiche.

Contenuti

Saranno previste tre parti complementari tra loro:

  • conoscenza della Biblioteca, dei cataloghi e degli strumenti online;
  • esposizione magistrale per fornire agli studenti i primi strumenti per lo studio della teologia: le fonti, il metodo e i metodi della teologia, la lettura e l’argomentazione teologica, la relazione tra le domande del tempo attuale e la verità, le norme di metodologia tecnica della facoltà per l’elaborazione ei testi;
  • esercizi pratici di lettura per sviluppare la capacità di analisi, di sintesi e di comunicazione degli studenti.

Metodologia

L’esposizione teorica, svolta con l’aiuto delle presentazioni power point, cercherà l’interazione con gli studenti mediante la risoluzione di esercizi pratichi di lettura, ricerca in biblioteca ed elaborazione dei contenuti appresi.

Criteri di valutazione

Lo studente è valutato in base a due criteri:

  • la sua partecipazione al corso;
  • in sede di esame finale, la qualità della presentazione critico-analitica di un libro letto e l’elaborazione di una breve bibliografia secondo le norme della Facoltà.

Distribuzione del tempo di lavoro

La prima seduta sarà dedicata alla visita in biblioteca. Nelle sedute seguenti l’esposizione del tema (mediante la proiezione di power point) si alternerà agli esercizi pratici di metodologia compiuti dagli studenti, allo scopo di aiutare l’assimilazione dei contenuti proposti.

Bibliografia

  • Fanton, A., Metodologia per lo studio della teologia. “Desidero intelligere veritatem tuam”, Padova 2010.
  • Lorizio, G. – Galantino, N., Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, Cinisello Balsamo 1994.
  • Mura, G. – Di Ianni, M., Metodologia, con una guida bibliografica per lo studio della filosofia e della teologia, Roma 1995.
  • Pontificia Academia Theologica, Il metodo teologico. Tradizione, innovazione, comunione in Cristo, ed. M. Sodi, Città del Vaticano 2008.
  • Wicks, J., Introduzione al metodo teologico, Introduzione alle discipline teologiche, Casale Monferrato 1994.