Docente: Prof. Iacopo Iadarola
Giustificazione
Santa Teresa di Gesù, attraverso la sua vita e le sue opere, offre a tutto il popolo cristiano elementi fondamentali per il discernimento e per l’accompagnamento spirituale, frutto dalla sua esperienza qualificata e universalmente riconosciuta dalla Chiesa come Mater spiritualium.
Obiettivi e contenuti
Evidenziare i contributi della dottrina di santa Teresa all’accompagnamento spirituale e al discernimento, secondo le direttive e le dinamiche delle virtù teologali che devono guidare il cammino di santificazione dei cristiani, ovvero della Fede, della Speranza e della Carità.
Metodologia
Lezioni frontali del professore con lettura e commento dei testi teresiani.
Criteri di valutazione
Esame orale.
Bibliografia di base
- Álvarez, T., ed., Dizionario di Santa Teresa, Edizioni OCD, Roma 2016.
- Barrientos, A., ed., Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù. Ambiente storico e letteratura teresiana, Edizioni OCD, Roma 2004.
- Escobar Aguilar, O., Manual de discernimiento teresiano, San Pablo, Bogotá 2015.
- Iadarola, I., “Nessuno ha un amore più grande di questo”. Contributi carmelitani per una spiritualità dell’offerta della vita, Edizioni OCD, Roma 2021.
- Id., I giochi della Sapienza. Liberare gli affetti alla scuola di Teresa d’Avila, Con prefazione di Víctor Manuel Fernández, Edizioni San Paolo, Milano 2025.
- Maria Eugenio di Gesù Bambino, Voglio vedere Dio, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009.
- Teresa di Gesù, Opere, Edizioni OCD, Roma 2005.
- Ead., Epistolario, Edizioni OCD, Roma 1982.