TP1440 Archeologia Cristiana

Docente: Prof. Andrzej Cekiera

Giustificazione

Il proposito formativo del Ciclo Istituzionale di Teologia intende offrire un’introduzione generale per quanto concerne, tra gli altri settori, la vita e la struttura della Chiesa e quindi anche la sua storia e legata ad essa l’Archeologia Cristiana.

Obiettivi

Scopo del corso è l’introduzione agli obiettivi, ai contenuti e ai metodi dell’archeologia cristiana. Il corso ha il proposito di illustrare lo sviluppo materiale e spaziale del Cristianesimo all’interno del panorama romano, come supporto al percorso formativo del Ciclo Istituzionale di Teologia.

Metodologia

Il corso prevede 7 lezioni frontali in aula della durata di due ore e 4 visite, finalizzate all’illustrazione di quanto spiegato durante le lezioni.

Contenuti

Verranno forniti agli studenti i fondamenti generali della disciplina in un arco cronologico compreso tra il I secolo d.C. e l’età medievale, affrontando i problemi connessi con l’origine e lo sviluppo delle aule di culto cristiane e dei loro annessi, del sistema cimiteriale e dei riti funerari, dei caratteri dell’epigrafia cristiana, dello sviluppo di un’iconografia specifica e in particolare gli elementi di trasformazione della società tardoantica.

Temi delle lezioni e le visite:

1. Il contesto storico del primo cristianesimo e le origini dello studio dell’archeologia cristiana
2. l’archeologia del Nuovo Testamento
3. I luoghi di culto dei martiri prima e dopo Costantino
4. Cimiteri e catacombe con visita alle catacombe di San Pancrazio
5. Organizzazione ecclesiastica, diaconie e monasteri
6. La presenza dei santi Pietro e Paolo a Roma
7. Visita alla Basilica di San Pietro + Scavi
8. Visita alla Basilica di San Paolo fuori le Mura
9. Epigrafia e iconografia
10. Visita alle Basiliche Santa Maria in Trastevere, Santa Maria in Cosmedin, San Bartolomeo sull’Isola Tiberina

Criteri di valutazione

Esame orale su argomenti discussi durante le lezioni e le visite. Preparazione di una presentazione PPT su un sito archeologico (selezionato da un elenco fornito dal professore).

Bibliografia

  • ​Bisconti F., Mazzoleni D., Alle origini del culto dei martiri: testimonianze nell’archeologia cristiana, Roma 2005.
  • Bisconti, Primi cristiani: le storie, i monumenti, le figure, Città del Vaticano 2013.
  • Branderburg, Le prime chiese di Roma: IV-VII secolo : l’inizio dell’architettura ecclesiastica occidentale, Milano 2004.
  • Carbonell Esteller E., L’arte paleocristiana, Milano 2009.
  • Crippa M.A., Zibawi, L’arte paleocristiana: visione e spazio dalle origini a Bisanzio, Milano 1998.
  • De Rosa E., Roma archeologica: guida alle antichità della città eterna. Itinerario 16-17, Le chiese paleocristiane di Roma. I luoghi di culto nell’Urbe dal I al VII secolo dell’era cristiana, Roma 2003.
  • Deichmann F. W., Archeologia Cristiana, Roma 1993.
  • Gnilka J., I primi cristiani: origini e inizio della Chiesa, Brescia 2000.
  • Gnilka J., Pietro e Roma: La figura di Pietro nei primi due secoli, Brescia 2002.
  • Ladner G.B., Il simbolismo paleocristiano: Dio, cosmo, uomo, Milano 2008.
  • Lanciani, Roma pagana e cristiana: la trasformazione della città attraverso i secoli, dai templi alle chiese, dai mausolei alle tombe dei primi papi, Roma 2004.
  • Liverani, Spinola G.,Le necropoli vaticane: la città dei morti di Roma, Città del Vaticano 2010.
  • Patitucci Uggeri, San Paolo nell’arte paleocristiana, Città del Vaticano 2010.
  • Penelope Filacchione P., Archeologia cristiana. Coordinate storiche geografiche e culturali (secoli I-V), Roma 2015.
  • Thiede C.P., Simon Pietro dalla Galilea a Roma, Milano 1999.