Docente: Prof.ssa Stefania Tassotti
Giustificazione
L’esortazione apostolica postsinodale “Vita consecrata” ribadisce l’urgenza di un “rinnovato riferimento alla Regola” quale via evangelica e profetica nel mondo di oggi: «Torna oggi impellente per ogni Istituto la necessità di un rinnovato riferimento alla Regola, perché in essa e nelle Costituzioni è racchiuso un itinerario di sequela, qualificato da uno specifico carisma autenticato dalla Chiesa. Un’accresciuta considerazione per la Regola non mancherà di offrire alle persone consacrate un criterio sicuro per ricercare le forme adeguate di una testimonianza che sappia rispondere alle esigenze del momento senza allontanarsi dall’ispirazione iniziale». (VC 37)
Il codice fondamentale di un Istituto religioso dovrebbe, pertanto, essere considerato come un testo- guida, che dà orientamenti e criteri per le scelte di vita personali e comunitarie per vivere in pienezza la propria identità carismatica in un itinerario graduale di conformazione a Cristo.
Obiettivi
Il laboratorio si propone a partire da una lettura teologica delle Costituzioni di avvicinare gli studenti alle stesse non come un insieme di norme ma, alla luce dei diversi carismi, offrire una lettura che metta in luce i valori teologici, umani e spirituali che caratterizzano il cammino formativo personale e comunitario all’interno di uno specifico Istituto.
Contenuti
Dopo un’introduzione da parte della docente (storia delle Costituzioni e il loro ruolo negli Istituti di Vita Consacrata, lettura teologica delle stesse inquadrata nella triade stabilita dall’esortazione apostolica postsinodale “Vita consecrata”: consacrazione – comunione – missione alla luce di singoli carismi) si coinvolgeranno gli studenti in un lavoro personale e di gruppo sulle Costituzioni dei propri Istituti, al contempo s’indirizzeranno gli stessi all’elaborazione di materiali che possano essere utili in una prospettiva formativa.
Metodologia
Lezioni frontali. Lavoro personale sui testi delle Costituzioni. Lavoro di gruppo.
Distribuzione del tempo di lavoro
Lezioni frontali introduttive seguite da una parte più ampia per i lavori di gruppo e l’esposizione e la discussione da parte degli studenti sul lavoro effettuato.
Criteri di valutazione
Gli studenti verranno valutati in base alla loro partecipazione attiva durante il laboratorio, alla propria esposizione orale e all’elaborato finale scritto.
Modalità di Verifica
Gli studenti dovranno presentare la rielaborazione e il commento personale del lavoro svolto singolarmente e nei gruppi.
Bibliografia
- Costituzioni dei singoli Istituti
- ALONSO S. M., ¿Cómo asimilar – conceptual y vivencialmente – las Constituciones renovadas? In ALVAREZ GÓMEZ J., Costituzioni, in GOFFI T., in Dizionario Teologico della Vita Consacrata, Ancora, Milano 1994.
- BEYER, J., Valori essenziali da esprimersi nelle costituzioni di un Istituto, Ancora, Milano 1986
- DÍEZ PRESA M., Constituciones. Lectura teológica y oracional, Pubblicaciones Claretianas, Madrid 1982.
- GAMBARI, E., Orientamenti per la revisione e l’elaborazione delle Costituzioni, Ancora, Milano 1974.
- LOZANO J. M., Las Reglas y Constituciones en la historia, in Vida Religiosa, 44 Madrid 1978.
- Vida Religiosa, 61, Pubblicaciones Claretianas, Madrid 1986