Docente: Prof.
Giustificazione
L’esortazione apostolica Vita consecrata affermando la necessità per ogni istituto della Ratio formationis la definisce come “progetto formativo ispirato al carisma istituzionale, nel quale sia presentato in forma chiara e dinamica il cammino da seguire per assimilare appieno la spiritualità del proprio Istituto” (VC 68). Si tratta, dunque, di un testo che indica il modo di trasmettere lo spirito dell’istituto, perché sia vissuto nella sua genuinità dalle nuove generazioni, nella diversità delle culture e delle situazioni geografiche; ed illustra alle persone consacrate i mezzi per vivere il medesimo spirito nelle varie fasi dell’esistenza progredendo verso la piena maturità della fede in Cristo Gesù (cf. VC 68).
Obiettivi
Abilitare per la progettazione, conduzione e verifica di un piano formativo nelle diverse fasi della formazione.
Contenuti
Il progetto formativo nelle sue finalità, inteso come pedagogia di vita.
I tre livelli di elaborazione del progetto formativo: le colonne portanti, i documenti del magistero, ambiti applicativi.
Esercitazione sulla elaborazione del progetto formativo mediante l’utilizzo della metodologia acquisita.
Metodologia
Il corso seguirà la metodologia frontale delle lezioni tenute dal professore. Esercitazioni pratiche in vista della realizzazione di un progetto formativo. Visita in contesti di formazione, con elaborazione di interrogativi che sorgono da parte degli studenti.
Criteri di valutazione
Valutazione della partecipazione al laboratorio. Valutazione delle esercitazioni pratiche.
Distribuzione del tempo di lavoro
Valutazione della partecipazione al laboratorio. Valutazione delle esercitazioni pratiche. Distribuzione del tempo di lavoro: Si alterneranno lezioni magistrali, esercitazioni pratiche ed esperienze di condivisione di progetti formativi sul campo.
Bibliografia
- G.Crea, Psicologia spiritualità e benessere vocazionale, Ed Messaggero Padova, 2014 (2a parte).
- M. Gahungu, Progetto formativo per Istituti di Vita Consacrata, Ed. LAS, Roma
- G. Crea – F. Mastrofini (2012), Preti e suore, Edizioni Dehoniane, Bologna.