Docente: Prof. Richard Francis D’Souza
Giustificazione
Al termine del ciclo istituzionale di teologia, lo studente dovrebbe aver acquisito una solida competenza nelle discipline fondamentali affrontate. È quindi chiamato a realizzare una sintesi personale per ciascuna materia e a maturare una visione complessiva della teologia. Tale processo risponde all’esigenza di prepararsi adeguatamente alla missione che presto gli sarà affidata, in un contesto ecclesiale e culturale che richiede sempre maggiore competenza e capacità critica. L’esame de universa mira a verificare questa competenza sintetica. Nell’immediato, il Seminario intende accompagnare gli studenti nella preparazione a questa importante prova.
Obiettivo
Guidare gli studenti del terzo anno di Teologia a ripercorrere e a integrare in modo collegiale i contenuti delle discipline teologiche e morali in vista dell’esame finale. Il Seminario intende favorire l’assimilazione critica e teologica dei corsi, andando oltre la semplice memorizzazione delle dispense, e promuovendo una lettura organica e personale degli argomenti.
Contenuti
- Uso del tesario come strumento-guida, elaborato dai professori delle rispettive discipline oggetto d’esame.
- Revisione e consolidamento delle conoscenze fondamentali, con attenzione alle connessioni interne tra le varie materie per una sintesi integrata.
- Dialogo e interazione tra studenti e professore per inquadrare e approfondire le principali questioni teologiche e la loro articolazione interdisciplinare.
Metodologia
Il Professore accompagna ciascuno studente a ripercorrere il cammino di apprendimento della disciplina scelta, partendo da una visione d’insieme. Verranno indicate letture selezionate, tra cui ogni studente sceglierà un tema da approfondire. Durante la lettura, ogni studente si confronterà una o più volte con il Professore per discutere:
- Le questioni teologiche emergenti dal testo.
- L’articolazione del pensiero dell’autore.
- La maturazione di una padronanza critica del tema.
Successivamente, ogni studente presenterà in aula la propria sintesi, che sarà oggetto di un dibattito di chiarimento e approfondimento, grazie all’interazione con il gruppo e con il docente.
Distribuzione del tempo di lavoro
- Introduzione generale al Seminario.
- Letture guidate individuali.
- Presentazione orale dei temi scelti.
- Redazione dell’elaborato scritto.
Valutazione
La valutazione consisterà nella presentazione orale e nella consegna di un elaborato scritto (circa 10 pagine), redatto secondo le norme metodologiche della Facoltà.
Bibliografia
Verrà comunicata e indicata durante lo svolgimento del Seminario.