SS1063 La mistagogia: approccio al Mistero ed esperienza quotidiana di trasformazione interiore
Docente: Prof. Alessia Brombin
Il seminario sul mistero della vita in Cristo e la mistica come via trasformativa, si propone d’introdurre al tema presentandolo in chiave antropologica. Intende distinguere alcune dinamiche dell’itinerario spirituale di ogni cristiano a partire dalla Scrittura e tracciare il suo sviluppo storico-teologico, rinvenibile nella prassi ecclesiale e nella conoscenza di Dio trasmessa da autorevoli testimoni.
Metodologicamente l’attenzione sarà posta sulla pedagogia divina esperita dagli autori che saranno affrontati; la loro testimonianza andrà intesa come una proposta mistagogica per incedere nel cammino di santificazione della Chiesa e di divinizzazione del fedele. In questa prospettiva, la via percorsa dai mistici si estende mistagogicamente anche ai contemporanei favorendo un incontro con Dio sempre più autentico.
CONTENUTI
Attraverso la lettura e il commento di testi selezionati dai Padri della Chiesa (Tertulliano, Cipriano, Padri Apostolici, Clemente Alessandrino, Agostino d’Ippona, Ambrogio di Milano, Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Crisostomo…), cui si affiancheranno gli autori medievali (Guglielmo di Saint-Thierry, Ildegarda di Bingen, Bonaventura da Bagnoregio, Gertrude di Helfta, Jan van Ruusbroec, Tommaso da Kempis, Ignazio di Loyola, Teresa d’Ávila, Giovanni della Croce…) e altri contemporanei (Edit Stein, Simone Weil, Thomas Merton, Giovanni Vannucci, David Maria Turoldo, José Tolentino Mendonça…), s’indagheranno: i rapporti tra le prime catechesi mistagogiche cristiane e la rivelazione progressiva del Mistero alla Chiesa, tra i mistici e il cammino universale di santità.
OBIETTIVI
- Ripensare il metodo mistagogico antico per dilatare l’intelligenza protesa al disvelamento del Mistero;
- Sensibilizzare al risveglio della coscienza personale ed ecclesiale, evidenziando quanto sia utile promuovere e integrare la visione mistagogico-sacramentale nella vita della Chiesa in ogni aspetto;
- Educare alla preghiera dioratica(dia-orao, “vedere con lucidità”) per aiutare a interpretare la propria storia personale (e collettiva) alla luce della fede, sapendo leggere i segni di Dio nel proprio tempo;
- Combattere l’analfabetismo delle mozioni spirituali favorendo una preghiera introspettiva che sappia superare la personale “alessitimia spirituale”, ossia l’incapacità di riconoscere le proprie emozioni e mozioni spirituali, distinguendole con maggiore consapevolezza.
METODO
Lezioni frontali supportate da un dossier contenente i testi selezionati, al fine di stimolare i discenti a un fecondo dibattito. Per il superamento dell’esame è richiesto un breve elaborato su un tema a scelta tra quelli presentati dalla docente e la condivisione in aula.
BIBLIOGRAFIA SINTETICA
- Borriello L., Esperienza mistica e teologia mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009 (parti scelte).
- Bouyer L., Dal mistero alla mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1998 (parti scelte).
- Brombin A., L’itinerario mistico in Bonaventura da Bagnoregio, Ed. Biblioteca Francescana, Milano 2024.
- Ruiz S., Mistica e mistagogia, invita Cristiana ed esperienza mistica, Teresianum, Roma 1982, 277-296.
- Szentmártoni M.,In cammino verso Dio: riflessioni psicologico-spirituali su alcune forme di esperienza religiosa, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2011 (parti scelte).